Datei:Sony lettore-CD Museo scienza tecnologia Milano 08733 01.jpg

Originaldatei(1.280 × 853 Pixel, Dateigröße: 434 KB, MIME-Typ: image/jpeg)

Diese Datei und die Informationen unter dem roten Trennstrich werden aus dem zentralen Medienarchiv Wikimedia Commons eingebunden.

Zur Beschreibungsseite auf Commons


lettore CD - CDP 101.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Urheber
Sony (costruttore)
Titel
lettore CD - CDP 101.
Beschreibung
Italiano: Il lettore di Compact Disc presenta uno chassis in lamiera metallica verniciata di nero, dalla forma a parallelepipedo; all'interno dell'apparecchio sono racchiusi i circuiti elettronici e il laser per la lettura del disco. Il vassoio estraibile per l'inserimento del compact disc si trova sul lato anteriore, insieme ai pulsanti di comando. Alla sinistra del comparto per il disco si trovano il tasto per l'accensione (on/off), l'interruttore per la riproduzione con il timer, la boccola per il collegamento della cuffia e il selettore per la regolazione del volume della cuffia. Alla destra del comparto invece sono collocati il display a cristalli liquidi per le informazioni sulla riproduzione e il sensore a raggi infrarossi del telecomando. Immediatamento al di sotto del display si trovano i quattro tasti per l'impostazione della ripetizione programmata delle tracce del disco, il tasto azzeratore ed infine il tasto per la segnalazione del tempo di riproduzione rimasto. Al di sotto di questi comandi secondari, si trovano i tasti per il comando della riproduzione del disco: il tasto di avvio della riproduzione, il tasto di pausa, quattro tasti di ricerca manuale in avanti e all'indietro a due velocità ed infine due tasti per la selezione delle tracce sul disco. Nel pannello posteriore si trova il supporto bipolare per la connessione del cavo di alimentazione; accanto ad esso esce il cavo per il collegamento del lettore all'amplificatore. Sempre sul lato posteriore si trovano inoltre l'interruttore di pausa automatica, l'interruttore anti-scossoni per l'utilizzo del lettore in luoghi soggetti a vibrazioni, due boccole in uscita e un connettore per altri apparecchi, tuttavia chiuso da una copertura in plastica sigillata da nastro adesivo. L'apparecchio è fornito di un telecomando per il controllo a distanza delle operazioni di riproduzione del disco.
Funzione

Riproduzione di suoni incisi su compact disc

Modalità d'uso

Collegare il lettore ad un amplificatore. Premere l'interruttore di alimentazione e successivamente aprire il comparto del disco. Inserire il compact disc sul supporto e premere il tasto di avvio della riproduzione (play) Il comparto si chiude automaticamente, iniziando la riproduzione del disco dall'inizio della prima traccia.

Notizie storico-critiche
Lanciato nell'ottobre 1982, il lettore CDP-101 della Sony inaugurò per primo la rivoluzione digitale nel campo della riproduzione acustica, introducendo un nuovo supporto per la registrazione dei suoni, il compact disc (CD). Il CD venne elaborato dalla collaborazione tra Sony e Philips nata nel 1979, a partire da un'idea iniziale della Philips, sviluppata sul progetto del video disco presentato dall'italiano Antonio Rubbiani al Salone Internazionale della Tecnica nel 1957. Il CD è costituito da un sottile disco in resina termoplastica di 12 centimetri di diametro, nel quale il suono, convertito in un codice binario, viene tradotto attraverso la realizzazione di microscopici fori lungo una spirale, con una distanza di 1,6 micrometri tra le spire; durante la riproduzione, un laser viene diretto sui fori che ne riflettono la luce. Le variazioni nei raggi della luce riflessa vengono ritrasformate in forma di onda audio continua. Attraverso la registrazione digitale, un CD garantisce una qualità di riproduzione irraggiungibile dai precedenti supporti analogici, offrendo inoltre una maggiore capacità di memorizzazione delle informazioni. A partire dalla sua comparsa nel 1982, il CD si è progressivamente diffuso durante gli anni '80 e '90 come supporto principale per la registrazione dei suoni, eclissando i dischi in vinile e le musicassette.
Datum zwischen 1982 und 1983
date QS:P571,+1982-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1982-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1983-00-00T00:00:00Z/9
Technik plastica
Maße Höhe: 105 cm; Breite: 32 cm
dimensions QS:P2048,105U174728
dimensions QS:P2049,32U174728
institution QS:P195,Q947082
Inventarnummer
8733
Provenienz Sony Italia S.p.a.
Referenzen
  • CDP-101 (1982) CDP-101 : Compact disc player
Herkunft/Fotograf Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Genehmigung
(Weiternutzung dieser Datei)
w:de:Creative Commons
Namensnennung Weitergabe unter gleichen Bedingungen
Dieses Werk darf von dir
  • verbreitet werden – vervielfältigt, verbreitet und öffentlich zugänglich gemacht werden
  • neu zusammengestellt werden – abgewandelt und bearbeitet werden
Zu den folgenden Bedingungen:
  • Namensnennung – Du musst angemessene Urheber- und Rechteangaben machen, einen Link zur Lizenz beifügen und angeben, ob Änderungen vorgenommen wurden. Diese Angaben dürfen in jeder angemessenen Art und Weise gemacht werden, allerdings nicht so, dass der Eindruck entsteht, der Lizenzgeber unterstütze gerade dich oder deine Nutzung besonders.
  • Weitergabe unter gleichen Bedingungen – Wenn du das Material wiedermischst, transformierst oder darauf aufbaust, musst du deine Beiträge unter der gleichen oder einer kompatiblen Lizenz wie das Original verbreiten.

Kurzbeschreibungen

Ergänze eine einzeilige Erklärung, was diese Datei darstellt.

In dieser Datei abgebildete Objekte

Motiv

Dateiversionen

Klicke auf einen Zeitpunkt, um diese Version zu laden.

Version vomVorschaubildMaßeBenutzerKommentar
aktuell14:01, 21. Mai 2016Vorschaubild der Version vom 14:01, 21. Mai 20161.280 × 853 (434 KB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Sony | CMPD = 2008 | INV1N = 8733 | CTC = riproduzione del su...

Die folgende Seite verwendet diese Datei: